-
Ricerca: prodotta nuova varietà di riso rosso ricca di antiossidanti
Prodotta una nuova varietà di riso integrale rosso, saporita e ricca di sostanze nutritive, che potrebbe entrare in commercio prima della fine dell’anno. Il cereale, chiamato Scarlett, è frutto della collaborazione tra i ricercatori della...
06-03-2018 -
Cesare Soldi (Presidente Ami): Situazione maidicola italiana critica, ma potenziale ancora alto. Servono scelte politiche chiare e sostegno all’innovazione
Presidente Soldi, il mais riveste un ruolo essenziale nella filiera alimentare. Il punto della situazione della realtà nazionale a partire del punto di vista dell’Ami-Associazione maiscoltori italiani? Nel 2017 la produzione maidicola nazionale...
04-03-2018 -
Studio: modifica genetica triplica rendimento di sorgo
Una modifica genetica triplica il rendimento del sorgo, una pianta resistente alla siccità utilizzata per produrre cibo, mangimi e biocarburanti. Lo evidenzia una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications dagli scienziati statunitensi del...
28-02-2018 -
Fao e Ocse: progetto per attuare investimenti responsabili in agricoltura
Procedere all'applicazione pratica delle “Linee guida Ocse-Fao per filiere di approvvigionamento agricolo responsabili”: è questo l’obiettivo del progetto pilota lanciato il 16 febbraio a Parigi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite...
27-02-2018 -
Gestione del rischio: mercato assicurativo agricolo vale oltre 7 miliardi di euro
Nel 2017 in Italia il mercato assicurativo agricolo agevolato ha raggiunto il valore di 7,2 miliardi di euro. Si tratta di una quota simile a quella registrata l'anno precedente, segno della stabilizzazione del mercato, seguita a un biennio caratterizzato da...
13-02-2018 -
Mais, nuova tecnica aumenta resa e resistenza alla siccità
Individuata una tecnica capace di aumentare la resa del mais anche in presenza di siccità. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Plant Physiology dagli scienziati coordinati da Matthew J. Paul, della Rothamsted Research di...
09-02-2018 -
Assalzoo: Mais italiano, una risorsa per la zootecnia, da rilanciare
Una materia prima strategica per la zootecnia italiana con una filiera che deve essere sostenuta e rilanciata. Per farlo è necessario uno sforzo unitario di tutti gli attori coinvolti, dai produttori ai ricercatori, come è emerso nel corso di...
05-02-2018 -
Fieragricola, 130mila visitatori a Verona
La 113ª Fieragricola di Verona chiude con oltre 130mila visitatori, di cui il 15% esteri, consolidando il primato nazionale e confermandosi fra le rassegne più attrattive a livello europeo. Si rivela dunque vincente la formula della...
04-02-2018 -
Organismi ottenuti per mutagenesi: non si applica regolamentazione per Ogm
Agli organismi ottenuti con la mutagenesi non si applica la regolamentazione europea riguardante gli organismi geneticamente modificati (Ogm). Dato che non prevedono l’inserimento di Dna estraneo all’interno di esseri viventi, questi organismi sono...
29-01-2018 -
Agricoltura: in 10 anni rivoluzione nei campi e sul mercato
Dieci padiglioni occupati, oltre 1.000 espositori, una superficie netta di 57mila metri quadrati (+4,4% sull’edizione precedente), un’area demo esterna di 7.500 metri quadrati allestita per gli Special Show, 980 animali (+63,3%), delegazioni...
29-01-2018 -
Innovazione, lavoro, territorio, benessere e qualità: le sfide dell'agricoltura
In un contesto in cui l’innovazione rappresenta un elemento fondamentale per competere nei mercati globali, l’agricoltura si trova oggi ad affrontare importanti sfide per garantire un futuro sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e...
25-01-2018 -
Prima riunione di Sorghum ID: promuovere produzione europea di sorgo
Il 18 gennaio 2018 si è tenuta a Parigi la prima riunione di “Sorghum ID”, la nuova organizzazione interprofessionale che si prefigge di promuovere la produzione e l'uso del sorgo nell'Unione Europea. Lo comunica Fefac (European Feed...
23-01-2018 -
Giornata del mais: come contrastare la siccità
Individuare soluzioni innovative per rendere più razionale ed efficiente l’uso dell'acqua nelle piantagioni di mais, in modo da contrastare la siccità. Di questo tema si discuterà il 26 gennaio in occasione della “Giornata del...
23-01-2018 -
UE, previsto aumento produzione cereali entro 2030
L’incremento della domanda di mangimi dovrebbe favorire la crescita della produzione europea di cereali, che entro il 2030 dovrebbe raggiungere i 341 milioni di tonnellate. È quanto emerge dal rapporto “E.U. agricultural outlook – For...
19-01-2018 -
Usa, nel 2018 aumenta coltivazione della soia
Negli Stati Uniti la superficie di terreno agricolo destinata alla coltivazione della soia dovrebbe raggiungere il valore record di 91 milioni di ettari nel 2018. Dovrebbe, quindi, eguagliare l’area destinata alla semina del mais. Lo comunicano gli...
12-01-2018 -
Cambiamento climatico, un modello per prevedere gli effetti sull'agricoltura
L’unione di due modelli computazionali potrebbe fornire un nuovo strumento capace di prevedere gli effetti dei futuri cambiamenti climatici sulle piantagioni agricole. Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Agricultural and Forest Meteorology...
11-01-2018 -
Produzione europea di soia: previsto lieve calo nel 2018
Nel 2018 il tasso di crescita della produzione europea di soia dovrebbe subire una leggera battuta d’arresto, nonostante la domanda del legume continui ad aumentare. Lo sostiene Bertalan Kruppa, analista presso la Donau Soja Organization, che in...
03-01-2018 -
Fao, la conoscenza al centro dell'agricoltura di domani
La conoscenza è fondamentale per il futuro dell'agricoltura e della lotta contro la fame. Lo ha evidenziato José Graziano da Silva, Direttore Generale dell’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), durante...
10-12-2017 -
Giornata mondiale del suolo: 6 motivi per cui bisogna prendersene cura
Il 33% del suolo è soggetto a erosione, perdita di sostanze organiche, acidificazione, salinizzazione e inquinamento chimico. Ma una gestione sostenibile e attenta delle tecniche agricole potrebbe invertire questa tendenza e assicurare la sicurezza...
07-12-2017 -
Bruno Mezzetti: “Ricerca scientifica necessaria per sviluppare nuovi sistemi agricoli sostenibili, competitivi e capaci di rispondere alle future emergenze”
Il dottor Bruno Mezzetti, professore ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona, sottolinea che la ricerca in...
04-12-2017 -
Deborah Piovan: per rilanciare i prodotti made in Italy occorre “innovare le nostre tradizione”
La dottoressa Deborah Piovan, imprenditrice di Confagricoltura, socio amministratore di “Società Agricola Ca' Pisani S.S.” e portavoce del manifesto “Cibo per la mente” spiega l’importanza dell’innovazione nel settore...
04-12-2017 -
“Cibo per la mente”: l'innovazione la chiave per la crescita e la sicurezza alimentare
Più investimenti nell'innovazione per il futuro del comparto agro-alimentare. È la richiesta indirizzata alle istituzioni nazionali ed europee contenuta in “Cibo per la mente: le sfide del sistema europeo”, un manifesto condiviso da...
29-11-2017 -
Dinamiche congiunturali del settore agro-zootecnico italiano nella prima metà 2017
Nel secondo trimestre 2017 il Prodotto Interno Lordo (PIL) italiano in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha segnato un aumento dello 0,4% sul trimestre precedente, con la crescita...
27-11-2017 -
Soia, prodotte varietà ad alta resa ed elevato contenuto proteico
È possibile produrre varietà di soia ad alto rendimento e ricche di proteine. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Crop Science dagli scienziati dell’Università dell'Illinois di Urbana (Usa), che hanno scoperto il modo di...
24-11-2017 -
Conferenza internazionale sul problema delle micotossine all'Istituto Superiore di Sanità
Come affrontare il problema delle micotossine per proteggere la salute umana e il benessere animale. È il tema della conferenza: “The burden of mycotoxins on animal and human health” organizzata dall’Istituto superiore di sanità...
23-11-2017
Numero risultati: 373