-
Assalzoo, Piano Ue contro i tumori: sbagliato criminalizzare etichettando negativamente carne rossa e salumi
La Commissione europea ha di recente presentato un piano di azioni contro il cancro. Tra queste è indicata la proposta di un’etichettatura obbligatoria per rendere i consumatori meglio informati riguardo all’adozione di uno stile alimentare...
22-02-2021 -
Etichettatura, pubblicato il manuale d’uso del NutrInform Battery
Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il manuale con le condizioni d’uso del NutrInform Battery, il sistema di etichettatura fronte-pacco adottato dall’Italia. Il marchio è stato proposto come alternativa all’etichetta a...
24-01-2021 -
Etichettatura alimenti, introdotto il Nutrinform, risposta italiana al ‘semaforo’
L’Italia ha il suo logo di etichettatura fronte-pacco. La ministra delle Politiche agricole alimentari forestali Teresa Bellanova ha firmato il decreto che introduce il Nutrinform Battery, il logo con le informazioni sul contenuto nutrizionale degli...
02-11-2020 -
Etichettatura, l’Italia incassa l’appoggio di sei Paesi membri dell’Ue
Ancora un no all’etichetta a colori, questa volta rimarcato insieme ad altri sei Paesi europei. All’ultimo Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue l’Italia e la Repubblica Ceca hanno presentato un testo di posizionamento non...
04-10-2020 -
Etichettatura, Italia decisa nel suo no al Nutriscore. Le posizioni nell’Ue
Si riapre il confronto tra l’Italia e gli altri Paesi dell’Unione europea sull’etichettatura degli alimenti. L’occasione l’ha offerta la riunione informale dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue a Coblenza, in Germania,...
06-09-2020 -
Nutriscore, l’Italia ribadisce il suo no all’etichettatura a semaforo
L’etichettatura ‘a batteria’ resta un’opzione preferibile rispetto a quella ‘a semaforo’, una formulazione che caratterizza il sistema Nutriscore e che potrebbe diventare lo standard in Europa. L’opposizione italiana...
07-08-2020 -
Carni suine, introdotto l’obbligo in etichetta dell’indicazione del Paese di origine
Prosciutti e salumi dovranno presto recare l’origine della carne suina dalla quale sono stati ottenuti. È prossimo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto che obbliga i produttori a indicare in etichetta il Paese di provenienza dei...
10-07-2020 -
Federalimentare, da etichettatura in Farm to Fork rischi per Made in Italy
Nella strategia Farm to Fork si nascondono dei potenziali rischi per il Made in Italy e sono quelli relativi al sistema di etichettatura da apporre sugli alimenti. Un’insidia, per Federalimentare, lesiva della libertà di scelta dei consumatori, come...
09-06-2020 -
Siciliani (Uniceb): “Le chiavi per il rilancio della carne: qualità, prezzo e informazione”
La fotografia del comparto carne con Carlo Siciliani, rieletto di recente alla presidenza di Uniceb (Unione importatori esportatori industriali, commissionari grossisti ingrassatori macellatori spedizionieri carni bestiame e prodotti derivati). Presidente,...
17-05-2019 -
Etichettatura mangimi: un’altra occasione per supportare al meglio le nostre aziende associate
Dopo la pubblicazione del Reg. UE n. 2017/2279 recante la modifica ad alcuni importanti allegati del Reg. CE n. 767/2009 sull’immissione in commercio e sull’uso dei mangimi, si è acuito l’interesse degli operatori per le disposizioni...
10-04-2019 -
Etichette alimentari, i pilastri della sicurezza secondo Fao
Le etichette dei prodotti alimentari sono essenziali per aiutare il consumatore ad acquistare cibi sani e sicuri. Lo evidenzia l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), che attraverso la Codex Alimentarius Commission sta...
03-02-2019 -
Vallardi: “Contro l'Italian Sounding servono nuove regole sull'etichettatura”
Mangimi&Alimenti ha intervistato il senatore Gianpaolo Vallardi, dallo scorso giugno presidente della Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare, sui temi principali al centro dei lavori parlamentari, tra Italia e Unione europea. Agroalimentare...
31-01-2019 -
Al via consultazione su etichettatura alimenti
Il 20 settembre è partita la seconda consultazione pubblica sul tema dell'etichettatura dei prodotti alimentari. Lo comunicano il Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft) e l'Ismea (Istituto di servizi per il...
28-09-2018 -
Ministero della Salute, i risultati del “Piano nazionale Ogm 2017”
In Italia la presenza di organismi geneticamente modificati (Ogm), autorizzati e non, all’interno degli alimenti continua a essere limitata e in concentrazioni estremamente basse. Inoltre, i prodotti alimentari presenti sul mercato italiano rispettano i...
01-09-2018 -
Elena Fattori: “Prezzi equi per i prodotti alimentari e tutela della biodiversità zootecnica”
Il settore agroalimentare svolge un ruolo importante nell’economia italiana. Quali sono le azioni principali, in un’ottica di legislatura, da compiere a livello di mercato interno per migliorare la capacità produttiva e la competitività...
28-04-2018 -
Ema: nuove linee guida su etichettatura dei medicinali veterinari
Lo scorso 9 febbraio l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha pubblicato il le nuove linee guida in materia di etichettatura dei medicinali veterinari. Il documento, intitolato: “Quick Response (QR) codes in the labelling and/or package leaflet of...
25-02-2018 -
Etichettatura medicinali veterinari, fondamentale per un uso sicuro e corretto
L’etichettatura dei medicinali veterinari è fondamentale per un uso sicuro e corretto di questi farmaci. Lo evidenzia il Ministero della Salute, sottolineando la necessità di permettere agli utenti di comprendere accuratamente le informazioni...
14-01-2018 -
Settore lattiero-caseario, crescono esportazioni di formaggi e produzione di latte
Il settore lattiero-caseario continua a ricoprire un ruolo di primo piano nel sistema agroalimentare italiano. Detiene, infatti, il primato per valore della produzione in allevamento e per fatturato industriale, con un'incidenza pari rispettivamente al 26%...
30-10-2017 -
Seminario Assalzoo – Etichettatura e sicurezza dei mangimi: il Decreto legislativo n. 26/2017 sanzionatorio del Regolamento CE n. 767/2009
Come evidenziato sul precedente numero di questa rivista, dal 1°aprile 2017 è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 26/2017che istituisce il quadro sanzionatorio applicabile per le violazioni alle disposizioni del Reg. (CE) n. 767/2009...
17-07-2017 -
Quadro sanzionatorio per il Reg. CE n. 767/2009 commercializzazione e sicurezza dei mangimi
Dopo quasi 8 anni dalla pubblicazione del Reg. CE n. 767/2009 sull’immissione in commercio e sull’uso dei mangimi è stato emanato il decreto nazionale che ne prevede le sanzioni per violazioni riscontrate sul territorio. Tale lasso di tempo,...
26-06-2017 -
Etichettatura prodotti lattiero-caseari, tutelato oltre 1 milione di tonnellate di formaggi
Lo scorso 19 aprile è entrato in vigore l’obbligo d’indicare la provenienza delle materie prime impiegate per la produzione di latte, yogurt, burro, formaggi, latticini e altri derivati del latte prodotti e commercializzati in Italia. Secondo...
05-05-2017 -
Commissione Europea, nuovo sito web descrive controlli su mangimi e alimenti
La Commissione Europea ha aperto un sito web sulle nuove regole per i controlli ufficiali nel settore mangimistico e alimentare. Il portale è stato creato principalmente per coinvolgere tutte le parti interessate al processo di attuazione del nuovo...
27-10-2016 -
Ogm, presenza limitata ed esigua nei prodotti alimentari italiani
Gli organismi geneticamente modificati (Ogm) sono presenti nei prodotti alimentari italiani in misura limitata e in concentrazioni estremamente basse. È quanto emerge dal “Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi...
07-09-2016 -
Commissione Europea, approvato codice delle buone pratiche sull’etichettatura
La Commissione Europea ha approvato il “Codice europeo delle buone pratiche sull’etichettatura dei mangimi composti destinati agli animali allevati per produrre carne”, elaborato da Fefac (EU feed manufacturers federation) e da Copa-Cogeca. Il...
05-08-2016 -
Etichettatura del pet food: attenzione ai claims
Sono passati quasi 7 anni dalla pubblicazione dell’allora tanto atteso provvedimento comunitario sull’immissione in commercio ed uso dei mangimi, tra i quali anche quelli destinati agli animali da compagnia. La disposizione, accolta favorevolmente...
14-07-2016
Numero risultati: 37