-
Disarm Project, l'iniziativa europea contro l'antibiotico-resistenza
Assicurare il benessere agli animali, prevenire le infezioni, usare in modo appropriato i farmaci antibiotici. Queste azioni rientrano nel piano Disarm, il progetto di ricerca nato per supportare l’esecuzione pratica negli allevamenti delle soluzioni per...
13-12-2019 -
Assalzoo e il settore mangimistico in primo piano a Rai Parlamento. Guarda il servizio
La rubrica Spazio Libero di Rai Parlamento, in onda su Rai 3, ha dedicato mercoledì 20 novembre un servizio (con un ottimo risultato in termini di ascolto) all’industria mangimistica e ad Assalzoo, l’Associazione nazionale tra i Produttori di...
24-11-2019 -
Assalzoo, l’industria mangimistica protagonista su Rai Parlamento
Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici) e l’industria mangimistica protagoniste dell’informazione Rai.Nella puntata del 20 novembre di Rai Parlamento, all’interno della rubrica “Spazio...
20-11-2019 -
Livelli massimi di residui, Fefac: da norme Ue possibili impatti su filiera e commercio
La transizione regolatoria in corso nell’Unione europea verso livelli massimi di residui dei pesticidi inferiori può avere un impatto sulla filiera agricola e sul commercio. L’applicazione delle nuove norme sull’uso di pesticidi...
17-11-2019 -
Mangimi, presentata la bozza delle linee mondiali guida sui test di omogeneità degli ingredienti
Gli esperti del comitato per la Convergenza dei requisiti per la valutazione degli ingredienti dei mangimi hanno diffuso la bozza delle linee guida sui test dell’omogeneità delle sostanze. Pertanto i portatori di interessi sono stati invitati a...
15-11-2019 -
Impatto ambientale mangimi, il Global Feed LCA Institute entra in una nuova fase
Il Global Feed LCA Institute (GFLI), l’iniziativa lanciata nel 2016 per la valutazione dell’impatto ambientale dei mangimi, assume una veste più strutturata. È diventato infatti un ente legale non-profit che diventerà operativo...
09-11-2019 -
Formigoni (Università di Bologna): “Il sorgo ha tutte le caratteristiche per far fronte a deficit di mais”
Dopo mais, grano, riso e orzo, il sorgo è il quinto cereale al mondo per produzione. Nel 2017/2018, stando ai dati del Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, sono state prodotte poco meno di 59 milioni di tonnellate. Nigeria, Etiopia, Usa,...
18-10-2019 -
La sostenibilità del sistema mangimistico
Il sistema mangimistico è un settore industriale ad alta complessità che si pone al centro dell’intera produzione zootecnica e rappresenta uno snodo essenziale della filiera agroalimentare dei prodotti di origine animale. L’importanza...
07-10-2019 -
L’andamento della produzione mangimistica nel 2018
Secondo le stime Assalzoo – effettuate sulla base dell’indagine condotta tra le ditte associate, che rappresentano oltre il 70% della produzione nazionale – nel 2018 la produzione italiana complessiva di alimenti completi e complementari ha...
01-10-2019 -
Piano nazionale integrato, in calo le non conformità dei mangimi italiani
Mangimi italiani prodotti nel rispetto delle normative vigenti. Il 99,14% è risultato infatti conforme alle analisi di laboratorio. Il dato è contenuto nella Relazione annuale 2018 al Piano nazionale integrato 2015-2019 relativo ai controlli...
29-09-2019 -
Sicurezza alimentare europea, solo il 9% delle notifiche ha riguardato i mangimi
Come negli anni precedenti solo una quota residuale del numero delle notifiche relative alla sicurezza alimentare europea ha riguardato i mangimi. Il valore è del 9% sebbene in leggero aumento rispetto al 2017. La maggior parte delle segnalazioni riguarda...
22-09-2019 -
Fefac, dalla sicurezza alla produzione: il resoconto dell’attività nel rapporto annuale
Reduce dalle celebrazioni dei 60 anni di attività, Fefac, la Federazione dei Produttori europei di mangimi, ha pubblicato il Rapporto annuale 2018-2019, una panoramica sulle azioni intraprese dall’organizzazione negli ultimi dodici mesi e una...
21-09-2019 -
I derivati dell’industria agroalimentare (DIAgA), alimenti funzionali per i piccoli ruminanti
Coprodotti e sottoprodotti Il termine sottoprodotti delinea in genere i residui delle colture o delle lavorazioni delle industrie agroalimentari il cui contenuto di nutritivi è stato fortemente impoverito dalla destinazione principale. Ne sono esempi le...
07-09-2019 -
Guerra dei dazi Usa Cina, protestano gli agricoltori statunitensi
Gli agricoltori e produttori degli Stati Uniti contro il presidente Trump. Il nuovo capitolo della guerra commerciale tra Usa e Cina, con l’introduzione di ulteriori tariffe a partire da settembre, ha causato la reazione di alcune associazioni di...
06-09-2019 -
Sicurezza, da Fefac le raccomandazioni per un piano contro il rischio infettivo
Anche i mangimisti devono assumere tutte le misure necessarie per evitare la circolazione di agenti patogeni negli allevamenti. Per questo Fefac, la Federazione di Produttori europei di mangimi, ha elaborato delle Raccomandazioni per lo sviluppo di un piano di...
31-08-2019 -
Formulazioni dei mangimi, appuntamento al Feed Formulators Europe
Il prossimo 26 settembre ad Amsterdam, nell’ambito di Feed Additives Europe 2019, si svolgerà un seminario sulla formulazione dei mangimi, Feed Formulators Europe. In agenda l’intervento di Valérie Bris, membro di EuroFac,...
27-08-2019 -
Rinnovato il Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale
Nuova composizione per il Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale. Con il decreto del 7 agosto scorso il ministro della Salute Giulia Grillo ne ha rinnovato la costituzione. Del comitato fanno parte 43 membri designati dal ministro e 41...
22-08-2019 -
Mais e grano duro, in aumento le importazioni nei primi mesi del 2019
Un calo delle quantità e un corrispettivo aumento dei valori accomunano le importazioni e le esportazioni di cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi mesi del 2019 in Italia. Il Paese si conferma importatore di mais e grano duro mentre fa segnare...
21-08-2019 -
Paraffine negli alimenti, Efsa sollecita l’invio di commenti al suo parere scientifico
Fino al 17 settembre sarà possibile inviare dei commenti all’Efsa sul suo parere scientifico relativo ai rischi per la salute di uomo e animali per la presenza di paraffine in alimenti e mangimi. L’Autorità europea per la Sicurezza...
08-08-2019 -
Mangimi, al via il corso online dell’Ifif sulle buone pratiche produttive
Migliorare la sicurezza e la qualità della produzione di mangimi. È questo l’obiettivo del nuovo corso di apprendimento online dell’Ifif, la Federazione internazionale dell’Industria mangimistica, dedicato alle buone pratiche...
25-07-2019 -
Farina di microalghe, potrebbe sostituire efficacemente olio e farina di pesce
La farina di microalghe potrebbe sostituire efficacemente l’olio e la farina di pesce all’interno dei mangimi. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Aquaculture dai ricercatori dell’Università di Sonora (Messico)...
02-07-2019 -
Fefac- Afia, accordo per rafforzare sicurezza e sostenibilità della produzione di mangimi
Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) e Afia (American Feed Industry Association), le federazioni dei produttori europei e statunitensi di mangimi composti, hanno siglato un accordo volto a rafforzare la loro collaborazione in materia di comunicazione,...
30-06-2019 -
Mangimi: bovini e suini i settori in maggiore crescita in Italia
In aumento nel 2018 la produzione di mangimi dell’1,7%. Tengono gli alimenti per volatili. Crescono di oltre centomila tonnellate i mangimi per l’alimentazione dei suini. Ancor più marcato, fino al 4,6%, il progresso produttivo del settore...
23-06-2019 -
Mangimi: nel 2018 produzione in crescita dell’1,7%, fatturato settore sfiora i nove miliardi
Un aumento di produzione di circa il 2%, per un ammontare complessivo di poco meno di 14,5 milioni di tonnellate di mangimi. Un fatturato di 8,88 miliardi di euro, nel cui computo è incluso il sistema mangimistico nel suo complesso. Un leggero incremento...
23-06-2019 -
60° anniversario Fefac, focus su fonti proteiche e cambiamenti climatici
Per celebrare il suo 60° anniversario, Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) ha organizzato l’evento “Resource efficiency champions of the food chain for 60 years”, che si è svolto il 6 giugno a Bruxelles (Belgio) e si...
15-06-2019
Numero risultati: 545