-
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Ismea-Qualivita, nel 2019 export di Dop e Igp agroalimentare a +7%
I prodotti di eccellenza dell’agroalimentare italiano conquistano sempre più peso sui mercati esteri. Nel 2019 la crescita delle esportazioni ha superato il 7% rispetto al 2018. È uno dei dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea-Qualivita...
29-12-2020 -
Lattiero-caseario, da gennaio a luglio +11% per l’export Ue dei formaggi
Il settore lattiero-caseario europeo è stato caratterizzato, da gennaio a settembre 2020, da un certo dinamismo. Gli indicatori di mercato hanno fatto segnare delle variazioni in risposta all’emergenza sanitaria e alle misure per il contenimento dei...
24-11-2020 -
Lattiero-caseario, nel 2020 cresce la spesa domestica in Italia
Il settore lattiero-caseario è tra quelli che più hanno risentito dell’impatto della gestione della pandemia in Italia. Sono cambiati i consumi, l’export ha segnato un calo e anche i prezzi hanno subito variazioni alla luce...
13-11-2020 -
Soia, una coltivazione senza confini: prossimo passo la Siberia?
I cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia per il settore agricolo mondiale mettendo a rischio la sicurezza alimentare. L’aumento delle temperature, la desertificazione, la riduzione delle precipitazioni, la diffusione dei parassiti sono...
27-10-2020 -
Usa, produzione di mais e soia rivista al ribasso ma sopra livelli dell’anno scorso
Meno mais e soia di quanto previsto in precedenza, ma comunque sopra i livelli del 2019/2020. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha pubblicato il nuovo bollettino sulla Domanda e offerta di cereali. Rispetto alle valutazioni di settembre...
20-10-2020 -
Pet Food, via libera all’export per la Cina a dieci stabilimenti italiani
Dieci stabilimenti italiani sono stati autorizzati a esportare pet food in Cina. L’amministrazione generale delle Dogane cinesi ha infatti aggiornato l’elenco degli impianti abilitati all’invio di alimenti per animali da compagnia verso...
13-10-2020 -
Usa, le nuove stime di settembre riducono la produzione di mais e soia
Leggera rivalutazione al ribasso della produzione di mais e soia negli Stati Uniti. Ciononostante il livello resta superiore a quello stimato per la stagione precedente. In crescita la produzione di soia a livello mondiale, sempre rispetto al 2019/20. Nel report...
22-09-2020 -
Grano tenero, con 2,7 milioni di tonnellate è stabile la produzione in Italia
Produzione costante, quotazioni all’origine in calo e miglioramento della bilancia commerciale della materia prima nel 2020. Sono alcuni fra gli elementi rilevati da Ismea nel suo ultimo rapporto Tendenze dedicato al grano tenero nel mercato nazionale. Una...
15-09-2020 -
Grano duro, produzione italiana stabile nel 2020
Il calo della produzione di grano duro italiano della scorsa stagione dovrebbe confermarsi anche nel 2020/2021 a fronte di un recupero del livello di output mondiale. Meglio sul fronte dell’export. Nei primi mesi del 2020 il surplus della bilancia...
21-08-2020 -
Nei primi quattro mesi del 2020 in aumento l’export di mangimi
Più spedizioni e meno arrivi di mangimi in Italia nel primo quadrimestre del 2020. Rispetto all’anno precedente Anacer ha rilevato una netta riduzione delle importazioni di mangimi a base di cereali del 29% a fronte di un incremento delle...
14-08-2020 -
Carne ovicaprina, via libera alle esportazioni verso il Giappone
Le carni ovicaprine hanno un nuovo mercato di sbocco all’estero. Lo scorso 29 giugno è arrivato infatti il via libera all’Italia per esportare i prodotti di carne ovina e caprina, compresi gli spiedini, verso il Giappone. Il ministero della...
23-07-2020 -
Covid-19, Crea: per l’agroalimentare l’impatto della crisi è più contenuto
Il settore agroalimentare italiano non è stato penalizzato in modo davvero rilevante dalla crisi CoVid-19. Tuttavia le ripercussioni sono più marcate per la zootecnia, che ad esempio ha pagato in misura maggiore il calo della redditività. Se...
11-06-2020 -
Lattiero caseario, effetto CoVid sui listini: giù i prezzi all’origine di latte e formaggi grana
Contrazione della domanda ma anche maggiore spesa da parte delle famiglie. Prezzi all’origine in netto calo e forti preoccupazioni per l’export nonostante l’avvio incoraggiante a gennaio/febbraio. Sono alcune delle principali dinamiche rilevate...
04-06-2020 -
Corridoio Adriatico, il collante fra Italia, Europa e Asia
L’intermodalità sarà, e dovrà essere, il futuro del settore dei trasporti. Con una rete integrata delle vie di comunicazione, che faciliti la logistica, il commercio con l’estero non può che guadagnarne. Un Paese come...
03-06-2020 -
Settore suinicolo, nel 2019 cresce deficit bilancia commerciale. Giù i prezzi all’origine
La pandemia di CoVid-19 ha investito un settore suinicolo già condizionato pesantemente da un’altra emergenza sanitaria, la Peste suina africana. La malattia infettiva ha colpito soprattutto la Cina e di conseguenza ha travolto l’intero...
16-05-2020 -
CoVid-19, un patto di filiera per un settore suinicolo al collasso
La suinicoltura è uno dei settori che sta risentendo in modo particolare dell’impatto dell’emergenza CoVid-19 sull’agroalimentare. Lo squilibrio nella bilancia commerciale, con la limitatezza dell’export, e il calo della domanda...
08-05-2020 -
Grano, Russia e Ucraina verso una stretta delle esportazioni?
La crisi coronavirus potrebbe intersecarsi con un diverso andamento del mercato internazionale dei cereali nell’Europa dell’Est. Russia, Ucraina e Kazakistan, tra i principali produttori ed esportatori al mondo, potrebbero contingentare la...
07-05-2020 -
Nuovo record per export agroalimentare nel 2019, ma produzione agricola in calo
Tra clima avverso e congiuntura sfavorevole il settore primario italiano ha fatto registrare un 2019 in chiaroscuro. La produzione e il valore aggiunto sono diminuiti, con il coinvolgimento di quasi tutti i settori, mentre l’export agroalimentare è...
12-03-2020 -
Blocco traffico Brennero, anche i cereali tra le categorie colpite
Dal primo gennaio sono entrate in vigore in Austria delle nuove limitazioni al traffico veicolare sull’autostrada che porta al valico del Brennero, quindi al confine con l’Italia. I divieti sono settoriali, quindi è stato imposto il blocco al...
19-02-2020 -
Unione europea, export agroalimentare in forte aumento
L’agroalimentare europeo rafforza la sua presenza sui mercati esteri. Anche a ottobre l’export è risultato in aumento, +12% rispetto allo stesso mese del 2018 toccando quota 14,7 miliardi di euro. Anche le importazioni hanno fatto registrare...
17-01-2020 -
Carne suina, la crisi del settore in Cina spinge al rialzo l’export europeo
Con gli allevamenti decimati dalla Peste suina africana, la domanda di carne fresca dalla Cina ha portato a una forte crescita delle esportazioni europee. Ma le dinamiche degli scambi internazionali nel settore non coinvolgono l’Italia. La Penisola...
08-11-2019 -
Ucraina, verso il record di produzione cerealicola
Ottima performance per il settore cerealicolo in Ucraina. È atteso infatti un raccolto record di 71,8 milioni di tonnellate, con maggiori quantità di grano e di orzo, secondo i dati diffusi dal ministero dell’Agricoltura del Paese...
24-10-2019 -
Formaggi e latticini, è boom di esportazioni
Forte recupero dell’export di formaggi e latticini. Se nel 2018 la crescita segnata era stata la più bassa degli ultimi dieci anni, per i primi sei mesi del 2019 si può parlare di vero e proprio boom. Le esportazioni del comparto sono salite...
28-09-2019
Numero risultati: 96