-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Benessere animale, per suini e ovaiole effettuati più controlli del livello atteso dal Piano nazionale
Un capitolo della Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019 è dedicato al benessere animale e ai controlli effettuati dai servizi veterinari e dalle altre autorità negli allevamenti e in occasione del trasporto e della...
09-01-2021 -
Controlli veterinari, nel 2019 respinto lo 0,5% dei prodotti importati da Paesi extra-Ue
Si mantiene stabile la quota di partite importate in Italia da Paesi terzi e respinte nell’ambito dei controlli veterinari. Nel 2019 è stata dello 0,5%, in linea con quella dell’anno precedente: 0,4%. Diminuisce invece l’entità...
12-11-2020 -
Piano nazionale residui, non conforme lo 0,1% dei campioni in allevamenti e stabilimenti
Livelli minimi di non conformità sulla presenza di residui di farmaci e contaminanti in animali vivi, alimenti zootecnici e prodotti di origine animale. Il Piano nazionale residui del ministero della Salute, riferito al 2019, ha rilevato lo 0,1% di non...
15-10-2020 -
Fitosanitari e alimenti, residui sopra i limiti in meno dell'1% dei campioni
Poche irregolarità nei campioni di alimenti analizzati alla ricerca di fitosanitari. Solo nello 0,8% dei casi si è trattato di una quantità di residui superiore al limite di legge. Il dato è emerso dal documento Controllo ufficiale...
28-08-2020 -
Ogm, dal ministero della Salute il nuovo piano per i controlli negli alimenti
Il ministero della Salute ha diffuso il nuovo piano di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti. Adottato con l’obiettivo di garantire la corretta attuazione della normativa Ue in materia e di uniformare le attività sul territorio nazionale,...
22-08-2020 -
Sicurezza alimentare, meno dell’1% di irregolarità nei mangimi controllati
Più del 99% dei mangimi sottoposti a controlli è risultato regolare. Un dato che indica chiaramente come la mangimistica italiana rispetti i requisiti in materia di sicurezza alimentare. Nel 2018 i campioni risultati irregolari sono stati meno...
11-07-2020 -
Sicurezza alimentare, in Italia oltre mezzo milione di ispezioni su tutta la filiera
Nel corso dell’anno il Sistema sanitario nazionale è impegnato anche sul fronte della sicurezza alimentare, una questione di salute e sanità pubblica veterinaria. In occasione della Giornata mondiale dedicata proprio a questo tema, lo scorso...
17-06-2020 -
Benessere animale, consentiti gli spostamenti tra le regioni
È fase 2 anche per gli animali da compagnia e per quelli coinvolti nelle attività sportive. Il ministero della Salute ha infatti dato il suo ok agli spostamenti tra regione e regione di questi animali. La Direzione generale della Sanità...
20-05-2020 -
Ministero della Salute, Massimo Casciello nuovo dg per l’Igiene e la sicurezza degli alimenti
La Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione ha un nuovo direttore. È Massimo Casciello, medico specializzato in malattie infettive e medicina del lavoro, che ha già ricoperto diversi ruoli di vertice...
29-04-2020 -
Ministero della Salute, irregolare poco più dell’1% delle analisi su alimenti e bevande
Il ministero della Salute ha aggiornato i dati sui controlli effettuati sugli alimenti e le bevande. Nel 2018 è risultato irregolare l’1,14% delle analisi effettuate su questi prodotti. I controlli sono disposti per verificare e garantire il...
16-02-2020 -
Farmaci veterinari, l’Italia entra nel sistema di armonizzazione degli standard ispettivi
Il sistema italiano delle ispezioni farmaceutiche si accorda ai requisiti internazionali del Pharmaceutical Inspection Co-operation Scheme. Dall’1 gennaio 2020 l’Italia è entrata a far parte dell’organizzazione internazionale che si...
29-01-2020 -
Peste suina africana, al ministero della Salute un incontro su prevenzione e sorveglianza
Una delle questioni aperte per la zootecnia mondiale è il contrasto alla diffusione della Peste suina africana, una malattia che sta interessando il settore suinicolo di diversi Paesi. Anche se non rappresenta un rischio per la salute umana, la patologia,...
14-01-2020 -
Antibiotico-resistenza, 80% italiani sono preoccupati dei rischi
La minaccia dell’antibiotico-resistenza è globale e vede l’Italia particolarmente esposta. Il fenomeno, che interessa sia il settore della medicina umana sia quella veterinaria, è ben noto all’opinione pubblica, come ha rivelato...
06-12-2019 -
OGM, piano nazionale: negli alimenti presenza sotto limiti di quantificazione
Gli OGM autorizzati nei prodotti alimentari sul mercato italiano sono molto limitati, a concentrazioni sotto i limiti di quantificazione. I requisiti di etichettatura previsti dalla normativa in vigore sono rispettati. Nei campioni analizzati la percentuale di...
01-12-2019 -
Sanità animale, progressi su contrasto a malattia vescicolare e tubercolosi bovina
Buon esito dell’attività di controllo relativa all’Anagrafe zootecnica, fondamentali traguardi nel contrasto alle patologie animali e aumento del numero delle ispezioni per la farmacovigilanza, sebbene ancora insufficienti. La Relazione...
30-10-2019 -
Benessere animale: in aumento i controlli negli allevamenti, in diminuzione le sanzioni
Più controlli negli allevamenti, maggiore accuratezza dell’attività ispettiva sul trasporto di animali ma meno verifiche negli impianti di macellazione. Sono le tendenze emerse dalla Relazione annuale 2018 al Piano Nazionale Integrato...
19-10-2019 -
Piano Nazionale Residui, nel 2018 non conforme lo 0,01% dei campioni
Una parte molto esigua dei campioni analizzati nell’ambito del Piano Nazionale Residui, lo 0,01%, è risultata non conforme alle normative sulla contaminazione. Nel 99,9% dei casi, invece, il risultato è conforme ai parametri di legge. Sono i...
14-10-2019 -
Piano nazionale integrato, in calo le non conformità dei mangimi italiani
Mangimi italiani prodotti nel rispetto delle normative vigenti. Il 99,14% è risultato infatti conforme alle analisi di laboratorio. Il dato è contenuto nella Relazione annuale 2018 al Piano nazionale integrato 2015-2019 relativo ai controlli...
29-09-2019 -
Aviaria, il riconoscimento dell’indennità da parte della Cina potrà favorire l’export di petfood
Italia e Cina verso lo sblocco delle esportazioni di petfood. La ripresa degli scambi commerciali dipende infatti dal mancato riconoscimento dell’Italia come Paese indenne dall’aviaria ad alta patogenicità da parte di Pechino. Ma con una...
24-09-2019 -
Suini, l’Oie pubblica la self declaration sull'indennità dell’Italia dalla malattia vescicolare
Italia indenne dalla malattia vescicolare del suino e pronta a puntare sull’export in Cina e Stati Uniti. L’Oie, l’Organizzazione mondiale della Sanità animale, ha pubblicato l’autodichiarazione sullo stato di indennità...
20-09-2019 -
Assalzoo, Veronesi: “Augurio di buon lavoro al Ministro Roberto Speranza”
“Al Ministro della Salute, Roberto Speranza, rivolgiamo i migliori auguri per un buon lavoro, auspicando una proficua collaborazione con il settore mangimistico sui temi della sicurezza alimentare, dell’antibiotico-resistenza e del benessere animale...
14-09-2019 -
Rinnovato il Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale
Nuova composizione per il Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale. Con il decreto del 7 agosto scorso il ministro della Salute Giulia Grillo ne ha rinnovato la costituzione. Del comitato fanno parte 43 membri designati dal ministro e 41...
22-08-2019 -
Suini, dalla Cina via libera alle esportazioni dall’Italia
Disco verde per alcuni prodotti suinicoli italiani verso la Cina. Le relazioni commerciali tra i due Paesi ricevono un nuovo impulso dopo la decisione delle autorità doganali di Pechino sull’export di carni suine congelate e sottoprodotti della...
16-08-2019 -
Ministero della Salute, riavviato l’export di seme bovino e bufalino per la Cina
Dopo otto anni l’Italia può tornare a esportare seme bovino e bufalino in Cina. Dall’8 luglio le ditte autorizzate da Pechino possono tornare a operare sul mercato asiatico. L’interruzione era stata decisa a seguito della scoperta del...
11-07-2019
Numero risultati: 57