-
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Assalzoo: mangimistica, le tre priorità del Recovery Plan
Per l’industria mangimistica italiana la sostenibilità è non solo una sfida ma un prerequisito di primaria importanza per il proprio mondo produttivo. Sono tre gli obiettivi che il settore si pone per coniugare, in modo ancora più...
21-12-2020 -
Mangimi, l’organismo internazionale per la convergenza dei requisiti tecnici ha un nuovo sito web. Il ruolo dell’innovazione nel settore
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha rinnovato il suo sito internet. L’organismo, frutto dell’azione congiunta di regolatori e associazioni di settore...
09-12-2020 -
Crea, Carlo Gaudio nominato presidente. Digitale e biotech le priorità
Novità al vertice di Crea. Sarà Carlo Gaudio il nuovo presidente del Centro di Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Dopo l’indicazione del Consiglio dei ministri, che ha votato all’unanimità il...
05-12-2020 -
Assalzoo, Nobel a Charpentier e Doudna apertura a futuro della ricerca in ingegneria genetica
Il conferimento del Premio Nobel per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna da parte dell’Accademia reale svedese delle Scienze dimostra – se ce ne fosse ancora bisogno – l’importanza dell’editing genetico. Le due...
12-10-2020 -
L’innovazione tecnologica per un settore agroalimentare più sostenibile
Una delle maggiori sfide che l’economia mondiale ha davanti a sè è quella di realizzare un sistema agroalimentare in grado di garantire a una popolazione crescente adeguate quantità di cibo. Non, però, semplicemente più...
25-09-2020 -
Scienza, Ricerca e Sviluppo per il progresso dell’agricoltura
Questa è la terza parte dell’approfondimento sul rapporto tra agricoltura e innovazione del professor Casati. Le precedenti sono state pubblicate sui numeri 5 e 6-Anno XI di Mangimi & Alimenti. Agli effetti della generazione di...
05-05-2020 -
L’antiscienza, un freno alla crescita del Paese
Nel corso della storia il progresso scientifico si è spesso scontrato con un atteggiamento di ostilità. Questo scetticismo antiscientifico non solo non ha accolto le novità dei laboratori che hanno innovato processi e tecniche, come nel caso...
08-04-2020 -
I costi dell'antiscienza, convegno a Roma
I costi dell'antiscienza Convegno sulla mentalità anti-scientifica Keynote Speech:Giulio Giorello (Università di Milano) Intervengono:Roberto Burioni (Università Vita-Salute San Raffaele), Scienza e bugieRoberto...
25-11-2019 -
Genome editing, Lipparini (Assosementi): “Con il blocco alla ricerca Italia indietro di dieci anni”
Nel campo della ricerca e dell’innovazione per lo sviluppo del settore agroalimentare l’Italia è al palo e rischia di rimanerci ancora a lungo dopo la sentenza della Corte di Giustizia europea che ha uniformato gli organismi ottenuti...
21-11-2019 -
La biodiversità del mais: una grande opportunità di cooperazione internazionale tra Italia e Bolivia
Il mais è un cereale con ampia biodiversità, variabilità genetica e potenzialità produttiva per uso zootecnico; inoltre costituisce una pianta preziosa dato che assicura la materia prima da impiegare per una molteplicità di...
09-10-2019 -
“Prima i geni” - Il manifesto completo
“Prima i geni - Liberiamo il futuro dell’agricoltura” è un documento per la promozione della ricerca scientifica e del miglioramento genetico in agricoltura. Il manifesto è stato redatto dal giornalista scientifico Giovanni...
26-09-2019 -
Polli, al via una raccolta globale sulla diversità genetica
Un’analisi globale della diversità genetica dei polli ha permesso d’identificare 174 diverse razze avicole. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista BMC Genomics dagli scienziati dell’Università di Gottinga...
03-07-2019 -
Il ruolo della genomica nella zootecnia del futuro
La genomica potrebbe svolgere un ruolo fondamentale per lo sviluppo della zootecnia in futuro, aiutando a soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione globale in continua crescita e, nel contempo, a migliorare il benessere del bestiame. Lo affermano...
11-06-2019 -
Innovazione in agricoltura, necessaria per sopravvivenza del made in Italy agroalimentare
La ricerca scientifica in agricoltura potrebbe proteggere piante simbolo del made in Italy agroalimentare come grano, riso, ulivo, basilico e pomodoro San Marzano, che oggi rischiano di scomparire. Potrebbe, infatti, rendere queste colture più resistenti...
22-05-2019 -
Marcello Veronesi: “Importante l’apertura del Ministro Centinaio alla ricerca nel mondo agroalimentare”
“È con grande favore e assoluta condivisione che accogliamo l’apertura del Ministro Centinaio nei confronti della ricerca scientifica nel mondo dell’agroalimentare italiano”. Con queste parole Marcello Veronesi, presidente Assalzoo...
11-05-2019 -
Editing genomico, organizzazioni europee chiedono di modificare legislazione comunitaria
Ventidue organizzazioni europee del comparto mangimistico e del settore alimentare hanno scritto una lettera alla Commissione Europea e agli Stati membri, per chiedere la modifica della legislazione comunitaria, al fine di garantire ai produttori l'accesso a...
05-05-2019 -
Centinaio: “Necessario finanziare ricerca agroalimentare in Italia”
È necessario che in Italia si torni a finanziare la ricerca in ambito agroalimentare. Lo sostiene Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche agricole, alimentari forestali e del turismo, che sottolinea la necessità di puntare...
04-05-2019 -
Marcello Veronesi: “Prioritario il supporto a ricerca per lo sviluppo dell'agroalimentare italiano”
"Il quadro che emerge dall'indagine di Nomisma sull'innovazione in agricoltura riafferma ancora una volta l’urgente necessità di investire di più nella ricerca. Il contributo che arriva dal progresso scientifico può essere determinante...
21-03-2019 -
Afcc, Jacob Hansen eletto nuovo presidente
Jacob Hansen, Direttore Generale di Fertilizers Europe, è stato eletto presidente di Agri-food chain coalition (Afcc), che rappresenta le 11 principali associazioni di settore della catena agroalimentare dell'Unione Europea. Il neo-presidente si è...
05-03-2019 -
Obiettivo 2050, possibile grazie alla ricerca scientifica
Nutrire la popolazione mondiale in continua crescita con meno risorse a disposizione: è una delle principali sfide del 21° secolo e uno dei temi affrontati durante la riunione annuale dell'American Association for the Advancement of Science (Aaas),...
04-03-2019 -
Studio: grazie a genetica rafforzamento colture contro malattie
Sviluppato un nuovo metodo per rafforzare la resistenza delle colture a malattie e parassiti. La nuova tecnica, chiamata AgRenSeq, è stata realizzata dagli scienziati del John Innes Centre di Norwich (Gran Bretagna) in collaborazione con ricercatori...
21-02-2019 -
Sicurezza alimentare: le sei regole Fao
Per garantire la sicurezza degli alimenti occorre monitorare tutte le fasi della catena alimentare, a partire dalla produzione fino alla vendita e al consumo. Lo sostiene l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao),...
17-02-2019 -
Materie prime agricole, aumento produttività da miglioramento fotosintesi
Migliorare la fotosintesi potrebbe incrementare la resa delle colture fino al 40%. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori statunitensi dell'Università dell'Illinois di Urbana e dell'Agricultural Research Service del...
14-02-2019 -
Dal Progetto Rete Qualità Cereali plus – Mais (RQC-MAIS) alla proposta di istituzione del Tavolo tecnico permanente del settore mais
Nell’ambito del Progetto Rete Qualità Mais (RQC - MAIS) finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del turismo (MiPAAFT 2014-2018), il coordinatore (CREA Cerealicoltura e Colture Industriali sede di Bergamo) unitamente...
04-12-2018
Numero risultati: 135