-
Le filiere zootecniche nazionali di fronte all'emergenza Covid19: una riflessione ASPA-Georgofili
L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l'ASPA, ha organizzato il 1 luglio scorso una conferenza in remoto sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle filiere zootecniche italiane. Alle assise hanno partecipato il presidente Assalzoo Marcello...
12-01-2021 -
Macellazione bovini, Efsa: con personale ben addestrato no rischi a benessere animale
Per evitare conseguenze al benessere animale durante la macellazione è necessario che le operazioni siano condotte da personale formato accuratamente. La quasi totalità dei pericoli che corrono gli allevamenti bovini derivano proprio dalla scarsa...
26-11-2020 -
Fefac, nel 2020 produzione mangimi Ue giù del 2%. Italia in controtendenza: +0,7%
La produzione europea di mangimi nel 2020 subirà un calo di oltre il 2%. A far contrarre l’output sarà non solo l’effetto della pandemia di coronavirus ma anche le ricadute delle malattie infettive animali a cominciare dalla Peste suina...
15-11-2020 -
Carne bovina, Ismea: nel primo semestre produzione in calo del 13,6%
Quella della carne bovina è stata una delle filiere zootecniche più colpite dalla crisi dovuta all’emergenza sanitaria da CoVid-19. Nel primo semestre del 2020, in un comparto già reduce da un calo del 3,6% del 2019, l’offerta...
21-10-2020 -
Mangimi, nel 2019 produzione e fatturato in crescita. Migliora il saldo con l’estero
Proprio nei mesi in cui il lockdown metteva a dura prova l’economia nazionale, la filiera maidicola compiva un generoso scatto in avanti con la firma dell’Accordo quadro. Promosso da Assalzoo, e sottoscritto da altre nove Associazioni del settore,...
03-09-2020 -
Fefac, nel 2019 produzione di mangimi in leggero calo
Una riduzione di meno dell’1% per la produzione di mangimi nel 2019. Ma le prime stime per il 2020 indicano cali più accentuati, fino al 6% nello scenario più pessimista. Fefac, la Federazione dei produttori europei di alimenti per animali,...
14-06-2020 -
Fefac, tiene la produzione europea di mangimi nel 2019
Resta sostanzialmente stabile la produzione di mangimi in Europa. Nel 2019 – secondo le stime di Fefac, Federazione europea dei Produttori di mangimi – nei 28 Paesi l’output è stimato a 161,7 milioni di tonnellate. Rispetto...
14-12-2019 -
L’andamento della produzione mangimistica nel 2018
Secondo le stime Assalzoo – effettuate sulla base dell’indagine condotta tra le ditte associate, che rappresentano oltre il 70% della produzione nazionale – nel 2018 la produzione italiana complessiva di alimenti completi e complementari ha...
01-10-2019 -
Stati Uniti, al rialzo le previsioni per il 2019 della produzione di carne
Stime positive per la produzione di carne negli Stati Uniti. Nel 2019 l’Usda, il Dipartimento di Agricoltura, ha rivisto al rialzo i dati rispetto al mese precedente nonostante una flessione della produzione di suini e bovini. Questi settori andranno...
03-09-2019 -
Come gestire una stalla da 20.000 Kg?
Quando pensiamo al futuro della zootecnia da latte, immaginiamo stalle con performance medie per vacca ben lontane da quelle, pur ragguardevoli, ottenute attualmente. La media delle venti stalle più produttive d’Italia del 2018 è stata di...
29-07-2019 -
Mangimi: bovini e suini i settori in maggiore crescita in Italia
In aumento nel 2018 la produzione di mangimi dell’1,7%. Tengono gli alimenti per volatili. Crescono di oltre centomila tonnellate i mangimi per l’alimentazione dei suini. Ancor più marcato, fino al 4,6%, il progresso produttivo del settore...
23-06-2019 -
Mangimi, Fefac: previsioni per un 2019 in leggera flessione
Stime con un minimo segno meno per la produzione di mangimi nel 2019. Per Fefac, la Federazione dei produttori europei di mangimi, rispetto al 2018 è prevista una flessione della produzione generale dello 0,5%. Tra i diversi settori in controtendenza...
20-05-2019 -
Mangimi, nel 2018 produzione europea oltre i 161 milioni di tonnellate
Un leggero aumento della produzione di mangimi, dell'ordine dello 0,8%, è stato stimato da Fefac per il 2018. Secondo gli esperti della Federazione dei produttori europei di mangimi la produzione nei 28 Paesi europei affiliati ha raggiunto lo scorso anno...
03-03-2019 -
Carni bovine, mercato europeo mostra incertezze
Nonostante la tenuta dei consumi, il mercato europeo delle carni bovine presenta numerose incertezze. Lo rivela il rapporto: “Tendenze bovino da carne” pubblicato dall’Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), secondo cui...
14-01-2019 -
Encefalopatie spongiformi, la situazione nella Comunità europea
Nel 2017 non sono stati individuati casi di encefalopatia spongiforme bovina (Bse) classica nell’Unione Europea, anche se sono stati segnalati sei casi di Bse atipica. Lo evidenzia il rapporto: “The European Union summary report on surveillance for...
05-12-2018 -
Bovini, come eliminare la dermatite nodulare contagiosa
Ora che i focolai nell’Europa sud-orientale sono stati contenuti, occorre individuare le strategie più efficaci per eliminare la dermatite nodulare (Lsd) nei bovini. Lo sostiene l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che nel...
25-10-2018 -
Il comparto carni in Italia: bilancio del 1° quadrimestre 2018
La recente disponibilità da parte dell'Istat dei risultati riferiti al 1° quadrimestre 2018 sulle macellazioni a carni bianche e rosse, nonché sul commercio estero di carni e animali vivi, consente di tracciare un primo bilancio parziale e...
06-10-2018 -
Fefac: nel 2017 produzione europea di mangimi cresciuta dell’1,5%
Nel 2017 la produzione europea di mangimi composti ha raggiunto 159,1 milioni di tonnellate, registrando un aumento dell'1,5% rispetto al 2016. Lo rivela Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), precisando che il tasso di crescita più elevato...
01-07-2018 -
Additivi per mangimi, un mercato da 25 miliardi nel 2024
Additivi alimentari da 25 miliardi di dollari. Nel 2024 il mercato globale di questi prodotti per mangimi dovrebbe superare tale quota secondo le proiezioni di Global Market Insights. A sostenere la crescita è l'incremento della domanda per i...
30-05-2018 -
Efsa: dermatite nodulare bovina, l'importanza della vaccinazione
La vaccinazione può ridurre in modo significativo il numero dei focolai di dermatite nodulare (LSD) bovina. Lo afferma l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), precisando che nella regione balcanica i focolai sono calati del 95% nel...
23-02-2018 -
Carne bovina, convegno sui trend del consumo in Italia e Francia
La ripresa dei consumi di carne bovina in Italia nel 2017 è stata al centro del convegno: "Riflessioni sulla strategia di ripresa dei consumi" che si è svolto il 2 febbraio a Verona. L’evento si è tenuto in occasione dell'incontro...
08-02-2018 -
Produzione mondiale di mangimi: nel 2017 superato 1 miliardo di tonnellate
Nel 2017 la produzione internazionale di mangimi ha superato 1 miliardo di tonnellate per il secondo anno consecutivo. È quanto emerge dalla settima edizione dell’indagine “Alltech Global Feed Survey”, che ha analizzato 144 paesi e oltre...
05-02-2018 -
Carne bovina, trend positivo per il comparto nel 2017
Nel 2017 il mercato delle carni bovine ha registrato un trend positivo che dovrebbe persistere anche nei prossimi mesi. Lo suggerisce il rapporto “Tendenze - Bovino da carne” pubblicato da Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo...
02-02-2018 -
Consistenze e macellazioni di bovini e suini nell’Unione Europea negli anni 2016-2017
I dati Eurostat sulle consistenze annuali di bovini (inclusi i bufalini) certificano per il 2016 un patrimonio comunitario di 89,2 milioni di capi. Di tale patrimonio, i 3/4 risultano allevati in 7 Paesi per 66,5 milioni di capi ed addirittura il 46,3% solo in...
01-02-2018 -
Fefac, lieve aumento della produzione europea di mangimi nel 2017
Nel 2017 la produzione di mangimi composti in Europa è cresciuta dello 0,2% rispetto al 2016, raggiungendo i 156,7 milioni di tonnellate. Lo comunica Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), precisando che il trend positivo potrebbe proseguire...
21-01-2018
Numero risultati: 100