-
Ue, con il Green Deal 1000 miliardi di investimenti per la transizione verso la sostenibilità
Investimenti record per la sostenibilità. Il Green Deal, il Piano per un’Europa sostenibile, a neutralità climatica, richiederà 1000 miliardi di euro di investimenti. Fondi pubblici, del bilancio dell’Ue, ma anche fondi privati, per una vera svolta verde entro il 2050. Il piano riguarderà tutti gli Stati membri, le regioni e i settori nazionali, anche la portata della sfidà sarà ineguale e per alcuni di essi graverà in modo particolarmente oneroso.
Ecco quindi che l’Ue scenderà in campo per garantire una transizione giusta e assistere chi dovrà affrontare una trasformazione socioeconomica più profonda. “Sosterremo le popolazioni e le regioni chiamate a compiere gli sforzi maggiori affinché nessuno sia lasciato indietro. Il Green Deal comporta un ingente fabbisogno di investimenti, che trasformeremo in opportunità di investimento”, ha sottolineato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
Anche la Bei sarà coinvolta
Il Green Deal è stato elaborato dalla Commissione europea e presentato lo scorso dicembre. Sono tre tre gli aspetti fondamentali del piano per una Ue a impatto zero: il finanziamento di almeno 1000 miliardi di euro di investimenti sostenibili in dieci anni, con la Banca europea per gli investimenti che svolgerà un ruolo di primo piano nell’attrarre i fondi privati; un quadro favorevole agli investimenti, con incentivi e soluzioni per semplificare l’approvazione degli aiuti di Stato nelle regioni interessate dalla transizione giusta; il sostegno pratico da parte della Commissione per la pianificazione, l’elaborazione e l’attuazione di progetti sostenibili.
Sostegni diretti e prestiti
Quali siano le regioni e i settori più gravati dalle conseguenze del passaggio alla neutralità climatica le indica Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal: “I cittadini, i settori e le regioni che dipendono in maggior misura dai combustibili fossili”. Il sostegno a loro rivolto richiederà fondi specifici con l’impegno di “perseguire la solidarietà e l'equità”, aggiunge il rappresentante della Commissione.
Per la transizione giusta è stato definito un meccanismo aggiuntivo in grado di mobilitare almeno 100 miliardi tra il 2021 e il 2027. Saranno tre le fonti principali di finanziamento:
- un fondo specifico, con una base di 7,5 miliardi di euro del bilancio europeo da integrare con fondi europei per un totale di 30-50 miliardi. Si tratta di sovvenzioni alle regioni: sostegno a lavoratori, piccole e medie imprese e start up, aiuti per la transizione verso sistemi a energia pulita;
- un sistema specifico per una transizione giusta nell'ambito di InvestEU, lo strumento finanziario dell'Ue dal quale deriveranno molti finanziamenti del Green Deal. Si mobiliteranno fino a 45 miliardi di euro di investimenti. Lo scopo sarà attrarre investimenti privati a beneficio delle regioni interessate, ad esempio nei settori dell'energia sostenibile e dei trasporti, l’aiuto alle economie locali a individuare nuove fonti di crescita;
- uno strumento di prestito per il settore pubblico in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti, sostenuto dal bilancio dell'Ue, che dovrebbe mobilitare investimenti compresi tra 25 e 30 miliardi di euro. Da qui arriveranno prestiti al settore pubblico, destinati ad esempio agli investimenti nelle reti di teleriscaldamento e alla ristrutturazione edilizia.
Foto: Pixabay
20-01-2020 Tag: Green Deal – Unione Europea – neutralità climatica – investimenti – Banca europea per gli Investimenti Tweet
-
Ue: 183 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari. Critici Copa-Cogeca
La promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea potrà contare, nel 2021, su un budget che sfiora i 183 milioni di euro. Una cifra che Copa-Cogeca e altre associazioni di settore giudicano insufficienti. Allo stesso modo considerano...
07-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021 -
Deforestazione, le cinque proposte all'Ue di Fefac e un gruppo di stakeholders
Contro la deforestazione serve uno sforzo congiunto di istituzioni, nazionali e internazionali, organizzazioni di settore, aziende, Ong e cittadini. Un gruppo di portatori d’interesse tra cui Fefac, la Federazione europea tra i Produttori di mangimi, ha...
19-12-2020 -
Fefac-Coceral-Fediol, Ue: 77% di equivalente farina di soia importata è a deforestazione-zero
L’Europa è uno dei principali mercati di destinazione della soia, fonte proteica essenziale per l’alimentazione animale, prodotta a livello globale. In Brasile, tra i primi Paesi a esportare farina e semi di soia nel Vecchio Continente, la sua...
12-12-2020